Greta Pisoni ha studiato biotecnologie del farmaco, ma è nel mondo dell’insegnamento che ha davvero trovato la sua passione. Fin dai tempi delle superiori, infatti, Greta ha dato ripetizioni e affrontato il mondo della didattica con entusiasmo, scoprendo in ogni lezione una nuova opportunità per crescere e trasmettere il sapere.
Durante una delle sue esperienze lavorative in una scuola, Greta ha incontrato Serena Invernizzi, una professoressa davvero speciale. Serena, con la sua energia e professionalità, ha saputo riconoscere il talento di Greta e l’ha subito incoraggiata a presentarsi al CNOS-FAP. Non appena Greta ha fatto il suo ingresso, è stata accolta e assunta quasi immediatamente, segno del forte impatto che il suo entusiasmo e le sue competenze hanno avuto sull’intero team.
Uno degli aspetti che ha reso l’ambiente al CNOS-FAP particolarmente affascinante per Greta è il cortile della scuola. Per lei, questo spazio non è solo un luogo all’aperto: è il cuore pulsante dell’ambiente scolastico, dove si crea un’atmosfera di convivialità e libertà che rende le giornate più “belle” e stimolanti. Il cortile diventa così un punto d’incontro per docenti e studenti, favorendo momenti di relax e scambio che arricchiscono la vita scolastica.
Greta racconta con entusiasmo come il rapporto instaurato con i ragazzi sia davvero “magico”. In questo contesto, il legame con gli studenti si fonda su un’intesa sincera e naturale, che permette a entrambe le parti di crescere insieme. Secondo Greta, il ruolo del professore va ben oltre la semplice trasmissione di nozioni: esso rappresenta un vero e proprio punto di riferimento, capace di guidare, ispirare e supportare gli studenti mantenendo sempre alta la professionalità.
La storia di Greta Pisoni è un chiaro esempio di come la passione per l’insegnamento, unita alla capacità di cogliere le opportunità e al valore delle relazioni umane, possa trasformare il percorso professionale in un’esperienza arricchente e stimolante. Al CNOS-FAP, Greta continua a mettere in pratica il suo amore per la didattica, contribuendo a creare un ambiente scolastico accogliente e dinamico, dove ogni giorno si impara e si cresce insieme.