Claudia Angeleri si è diplomata nel 2019 presso il Liceo Scientifico Antonelli di Novara. Appena terminata la scuola superiore, ha mostrato un immediato e forte desiderio di saperne di più, soprattutto di materie umanistiche. Dopo aver completato la scuola secondaria, ha scelto un corso universitario in Lettere il cui titolo rispecchiava il suo amore per la lettura e la passione per le materie umanistiche. Ha completato la laurea triennale nel 2022. Nell’anno 2022, con grande impegno, ha scritto la sua tesi sulla complessa relazione padre-figlio che ha mostrato sensibilità e profondità analitica verso temi di relazione e società.
Claudia non si è fermata lì; ha scelto di intraprendere la laurea magistrale in Filologia moderna, concludendola nel 2025. In questi anni di studio ha consolidato la sua formazione culturale e professionale integrando conoscenze letterarie e linguistiche che oggi arricchiscono il suo lavoro nel mondo CNOS-FAP di Novara.
Dopo aver conseguito il master, Claudia si è presa una pausa che l’ha portata a riflettere su cosa fare dopo. Il momento di svolta è avvenuto quasi per caso quando ha trovato il CNOS-FAP, un luogo vivace e amichevole che ha aiutato a far crescere i suoi talenti. Qui, con Marco Ruspa, Claudia gestisce le risorse umane, cerca personale e insegna italiano; aiuta la crescita e la formazione di docenti e studenti.
Claudia si sente molto benvenuta in questo contesto per la calorosa accoglienza da parte dei colleghi e degli studenti, che le consente di stabilire un rapporto sincero e diretto anche in spazi informali come le pause. Oltre al suo impegno professionale, Claudia è una volontaria della Croce Rossa; questa esperienza aggiunge ulteriore profondità al suo profilo personale e professionale, evidenziando il suo forte impegno sociale e civico.
Con la sua determinazione e la passione per la conoscenza, Claudia Angeleri rappresenta un prezioso esempio di crescita e dedizione, confermando che ogni esperienza, accademica o volontaria, può contribuire a costruire un futuro migliore per la comunità.