Il 5 e il 6 marzo, le classi seconde e terze del CNOS-FAP di Novara hanno avuto l’opportunità di partecipare a un’uscita didattica davvero interessante, esplorando la riseria Capittini di Galliate e il suo affascinante territorio. L’evento è stato organizzato e guidato da Serena Invernizzi e Giorgio Orizio, due formatori del settore turistico, che hanno accompagnato i ragazzi in questa avventura sul campo.
Attiva dal 1881, la riseria è ancora oggi gestita dalla famiglia Capittini. Durante la visita, uno dei due fratelli proprietari ha condiviso con passione la storia dell’azienda e ha spiegato come avviene la lavorazione del riso.
Anche se la riseria non si occupa direttamente della coltivazione, si dedica alla selezione e trasformazione del riso proveniente dalle campagne vercellesi. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare ambienti storici, come una cucina d’epoca con mobili e utensili originali, e hanno potuto osservare documenti risalenti all’epoca fascista, legati al mondo del lavoro.

Hanno anche visto antichi macchinari utilizzati per la lavorazione del riso, comprendendo le varie fasi di pulizia, sbiancamento e controllo qualità del chicco. Un’altra parte molto apprezzata è stata l’area espositiva dedicata alla viticoltura locale, con attrezzi tradizionali che un tempo venivano utilizzati per la produzione del vino a Galliate.

La giornata si è conclusa con la visita alla chiesa del Varallino, arricchendo ulteriormente l’esperienza con un momento culturale e spirituale.
